EGREEN: BIOGRAFIA E DISCOGRAFIA

Nicholas Fantini, o meglio Egreen, è nato a Bogotà da padre italiano e madre colombiana il 29 giugno 1984. Si stabilì in Italia a Busto Arsizio nel 1999, dopo aver vissuto durante l’infanzia tra Colombia, U.S.A. e Ginevra permettendogli di imparare 4 lingue. Inizia a collaborare fin da subito con le scene underground di Varese e di Milano.

Tra il 2008 e il 2010 pubblicò diversi progetti che lo fecero notare sempre di più. Parliamo di due EP, “F.U.R.S. (Frustrated Unreleased Rap Shit)” e “Byters – The Unautorised Remixes“, e di due mixtape, “I Spit Vol. 0” e “I Spit Vol. 1“. Questi gli permisero di unirsi all’etichetta Unlimited Struggle, con la quale fece uscire altri due EP: “Entropia” e “Bricks & Hammers“.

Il 2013 fu l’anno del suo primo disco ufficiale, “Il cuore e la fame“, il quale raccolse diversi consensi all’interno dell’ambiente. L’anno successivo, prima di chiudere i rapporti professionali con la propria etichetta, Egreen diede alla luce il nuovo EP “Entropia 2“.

Nel 2015 il rapper compì un’impresa storica: per far fronte ai costi derivanti dalla pubblicazione di un album da indipendente, Egreen decise di aprire una raccolta fondi che riscosse molto successo. Fu così che i suoi sostenitori furono deliziati prima dall’EP “I Spit 1.3“, indirizzato esclusivamente a loro, e poi dal disco “Beats & Hate“.

L’anno successivo Egreen diede vita a diversi progetti. Su youtube fece uscire una web series, “Fuck the hype, just SPIT!“, che riscosse molto successo. Nel frattempo pubblicò prima un altro EP, ovvero “A.F.A. (A Ferragosto Accasato)“, e poi un album: “More Hate“, uscito il 28 ottobre 2016, seguito da una deluxe edition.

Nel 2017 in collaborazione con Attila fece uscire “Bengala Mixtape“, mentre l’anno seguente pubblicò un’altro album in studio, “Entropia 3“. Nel 2019 invece Egreen portò a termine due progetti: uno in collaborazione con Nex Cassel, “LO VE“, mentre l’altro insieme al rapper americano Craig G, “OG’s Original Grown Shit“.

Al termine dello stesso anno Egreen annunciò la firma con Sony Music, seguita dal singolo “Ho sbagliato“.