ENSI: BIOGRAFIA E DISCOGRAFIA
Jari Ivan Vella, o meglio conosciuto come Ensi, nacque il 13 dicembre 1985 ad Alpignano in provincia di Torino. La sua carriera musicale iniziò nel 1999, ma prese forma quando fondò i OneMic nel 2003 assieme al fratello Raige e all’amico Rayden. Nel frattempo si fece conoscere per le incredibili doti da freestyler al Tecniche Perfette, dove arrivò secondo dopo Mondo Marcio. Nel 2005 uscì “Sotto la cintura“, primo album del trio, parallelamente alla vittoria del 2theBeat da parte di Ensi su Clementino. Quest’ultimo poi avrà la meglio nell’edizione dell’anno successivo.
Dal 2008 al 2010 Ensi si dedicò perlopiù alla carriera da solista pubblicando prima l’album “Vendetta” e poi due EP, ovvero “Donercore” ed “Equilibrio“. A questi seguirono nel 2011 due progetti con i OneMic: “Commerciale“, secondo disco ufficiale, e l’EP “Cane di paglia“. Nello stesso anno Ensi collaborò con DJ Double S nel mixtape “Torino Selecao“. Entrato in Tanta Roba, nel gennaio del 2012 vinse un’importante competizione di freestyle battendo Nitro: MTV Spit.
Nello stesso anno Ensi pubblicò ben due progetti: “Freestyle Roulette Mixtape” e il suo secondo album da solista “Era tutto un sogno“. Il primo ha la particolarità di essere stato quasi tutto registrato in freestyle, rendendolo di fatto un interessante esperimento e consacrando Ensi come uno dei migliori freestyler italiani.
Dopo essere uscito da Tanta Roba, Ensi pubblicò il proprio terzo disco “Rock Steady” per Warner Music Group nel 2014. Mentre l’anno successivo diede alla luce un nuovo EP, “One by One”, in contemporanea alle riprese del film “Zeta” e alla nascita del figlio Vincent.
Nel 2017 fu la volta di “V“, album che riflette soprattutto la crescita umana come padre di Ensi, mentre nel 2019 uscì “Clash“. A quest’album seguì una deluxe edition, “Clash Again“, che unì insieme talenti della vecchia e della nuova generazione.
Inoltre importante è stato l’apporto di Ensi al film documentario “Numero zero – Alle origini del rap italiano” del 2015, dove partecipa come narratore.