LAIOUNG: BIOGRAFIA E DISCOGRAFIA

Giuseppe Bockarie Consoli, vero nome di Laioung, è nato a Bruxelles il 13 agosto 1992 da padre italiano e madre londinese. Di origini sierraleonesi, Laioung visse la propria infanzia e adolescenza all’insegna degli spostamenti: Ostuni, Belgio, Palermo, Francia e Regno Unito lo hanno reso, come lui stesso piace definirsi, nomade. Il suo nome d’arte è l’unione delle parole “lion” e “young”, rappresentative sia delle sue origini che del suo spirito libero.

Durante tutto il corso della propria carriera musicale, iniziata nel 2011, ha viaggiato molto, soprattutto tra Canada e U.S.A. Ha esordito con l’album “Laïoung in Yo Eardrum“, completamente autoprodotto e interamente in lingua inglese.

Nel 2014 fondò la RRR Mob assieme a Momoney, Isi Noice e Hichy Bangz. Insieme decidono di raggruppare soltanto ragazzi di seconda generazione, meticci e figli di immigrati. Due anni più tardi Laioung pubblicò prima “Remixtape Vol. 1” su SoundCloud e poi l’album “Ave Cesare“, autoprodotto a Toronto.

A quest’ultimo disco seguì la riedizione nel 2017: “Ave Cesare: Veni, Vidi, Vici“, contenente diversi inediti importanti per la nuova scena rap come “Giovane Giovane“. Nello stesso anno pubblicò su Spotify la versione live di alcuni brani suoi e della sua crew, con la quale pubblicò anche l’album “Nuovo Impero“.

Il 2018 fu l’anno dello scioglimento della RRR Mob, ma nonostante questo Laioung continua tutt’ora a portare in alto il nome del collettivo. Nonostante ciò, in questo anno però il rapper raggiunse un’importante traguardo, infatti fu il primo artista italiano ad essere pubblicato sulla prestigiosa piattaforma WorlStarHipHop grazie al singolo “Iceberg“.

Il 2019 fu l’anno di ben tre progetti in diverse lingue: “Rinascimento“, “Milano de Janeiro” e “Trap Sermon“. In particolare questi ultimi due album sono ricchi di rapper stranieri, che hanno dato un apporto importante per la loro realizzazione.

Per il 2020 è già programmata l’uscita di un EP in italiano, “Gioventù“, il quale è stato preceduto dal singolo in inglese “Chase The Money“.