“IL CIELO NELLA STANZA” RECORD DI ASCOLTI

Nuovo record per Salmo, nello specifico per Il cielo nella stanza, il celeberrimo singolo d’amore del rapper Sardo. Poco tempo dopo il concerto in cui chiede alle ragazzine presenti solo per quel singolo di andarsene, ecco che arriva la comunicazione di Spotify: Il cielo nella stanza è il singolo più ascoltato in assoluto in Italia.

Se controlli su Spotify le canzoni italiane più ascoltate, troverai i seguenti dati:

1° –  Soldi di Mahmood – 110 mln
2° – Tesla di Capo Plaza – 83 mln
3°-  Il cielo nella stanza di Salmo – 80 mln
4° – La musica non c’è di Coez – 74 mln

Nota bene però cosa abbiamo scritto: “canzone più ascoltata in Italia” non “canzone italiana più ascoltata”, e la differenza è piccola ma fondamentale. Infatti, se facciamo uno studio più approfondito, possiamo notare che le canzone più ascoltata in Italia (escludendo gli stream di utenti non italiani) è Il cielo nella stanza con oltre 72 milioni di streaming. Segue Tesla con 70 milioni. Soldi di Mahmood invece conta solo 50 milioni, certificando così l’incredibile successo internazionale che ha riscosso il singolo vincitore di Sanremo.

Stando a quanto dicono questi dati, potremmo anche riflette un po’ su quanto siano internazionali gli artisti analizzati: sebbene Salmo abbia fatto in passato anche un feat con Travis Barker, e sebbene il singolo sia in collaborazione con Nstasia, gli ascolti dall’estero scarseggiano.




Diversa invece la situazione per Capo Plaza che, stando a quanto dicono questi dati, è più internazionale di Salmo. Probabilmente il merito è principalmente del singolo con A Boogie Wit da Hoodie, che al momento conta 25 milioni di riproduzioni.

Come sempre però vale il teorema della proprietà inversamente proporzionale: meno un singolo è conosciuto e più vale. O sbaglio? Il singolo più famoso di Salmo sicuramente non è bello quanto altri suoi classici senza tempo, come S.A.L.M.O, 1984 o Faraway (giusto per citarne alcuni).

Se cerchi una playlist con solo musica poco conosciuta, ti consiglio la nostra “New generation – Gli outsiders”, dove troverai alcuni degli artisti meno conosciuti ma più validi che abbiamo in Italia (e anche qualcuno americano), oltre ai singoli meno conosciuti dei big del rap italiano.