RECENSIONE LIBERTÀ DI ROCCO HUNT
Abbiamo ascoltato i pareri delle pagine di Instagram più importanti, e abbiamo raccolto i loro pensieri in questa recensione di Libertà, il nuovo album di Rocco Hunt.
In un’epoca in cui la musica si diffonde più sui social che per strada, il lavoro dei magazine, delle fanpage e delle pagine ironiche diventa sempre più importante e discrimante per il successo di un artista. Abbiamo perciò chiesto ad alcune delle pagine più importanti di dire la loro su Libertà, l’ultimo album di Rocco Hunt, pubblicato ufficialmente il 30 agosto. Ecco i loro pareri:
BellaSto Magazine – recensione Libertà di Rocco Hunt.
Rocco Hunt esce con “Libertà”, un album in cui, di libertà, forse se ne è concessa un po’ troppa. Non saprei se ascoltarmelo al mare con la famiglia o al parchetto con gli amici, se lo si analizza dal punto di vista del sound; per capire meglio basta mettere a confronto tracce come “Street Life” e “Benvenuti in Italy”. Ci chiediamo se valga la pena per lui mantenere un profilo di strada, quando è palese che nel main stream ci si pavoneggia volentieri, basti pensare alla maniera in cui si è promosso, per esempio attraverso i giocatori del Napoli.
A livello di testi e contenuti, invece, il rapper napoletano si riconferma il vero Poeta Urbano, in grado di catapultarti (forse anche grazie al dialetto) nella sua realtà attraverso barre semplici e dirette. Collaborazioni di qualità non hanno potuto far altro che arricchire uno dei lavori più alti, in ambito hip hop, del 2019. Menzione d’onore a Speranza, sempre nuovo e in grado di sorprendere.
Curato da: @gabro.bellasto e @fckn.teo
Rap Trap Phrases – recensione Libertà di Rocco Hunt.
Libertà. Una parola, un concetto chiave e così caro a noi. Ma di quale libertà parla RH? A mio avviso é un campo semantico che percorre ogni pezzo dell’album. Libertà intesa come avere una penna in mano e poter decidere il finale, libertà di chi abbandona la propria terra per inseguire i propri sogni, libertà di amare, e di lasciar andare le persone che non vogliono restare nella tua vita, la libertà dei bambini che giocano per le strade, incuranti del loro futuro. Bene, ora vorrei sfruttare questa stessa libertà per giudicare in maniera positiva questo disco. Complimenti a Rocco Hunt.
Citazioni rap italiane – recensione Libertà di Rocco Hunt.
Credo che rocco hunt possa essere considerato uno dei più sottovalutati dal pubblico del rap. Ritengo non facile coniugare testi ben scritti con musicalità talvolta molto distanti dal Rap, eppure come ha sempre dimostrato lui ci riesce a pieno. Libertà è un album completo, con feat azzeccati e scaturito sicuramente da un profondo disagio. Si sa, infondo, che la musica migliore deriva dal dolore, e in questo album ce n’è tanto. Ciò non vuol dire che sia un album cupo, tutt’altro, perché oltre alla malinconia c’è la maturità di analizzare ogni situazione con i pro e contro, senza una lamentela fine a sé stessa. Direi che è stato un ritorno impeccabile
T_rap Italia – recensione Libertà di Rocco Hunt.
Beh che dire il nuovo album di rocco hunt è originale, ogni canzone dell’album ha uno stile diverso, per questo in sé l’album non annoierà mai. La canzone che mi ha stupito di più è “Se tornerai” feat Neffa: veramente stupenda, soprattutto il ritornello, ci vedo molta assomiglianza alla canzone “Se mi chiami“, sempre in collaborazione con Neffa, che appartiene all’album signorhunt uscito nel 2015.
Trap is Art – recensione Libertà di Rocco Hunt.
A me è piaciuto moltissimo questo nuovo album, sia per il modo di farne hype inizialmente, con il post dove diceva che mollava tutto, che dopo, appena uscito.
I contenuti sono fantastici e i feat. azzeccatissimi.
Rocco si merita tutto questo perché ci ha sempre creduto!?
In generale, il riscontro generale per l’album di Rocchino è più che positivo, e tutti sono rimasti soddisfatti del prodotto finale.
Anche a noi l’album è piaciuto, e abbiamo deciso di inserire due canzoni nella nostra playlist ufficiale su Spotify. Salva e ascolta la playlist per scoprirle.